Da qualche mese il tuo ciclo è più un… ciclone? Probabilmente, si tratta della “voce” dei cambiamenti ormonali che il tuo corpo sta attraversando. Cosa puoi fare?
Hai notato che il tuo ciclo mestruale è diventato più abbondante rispetto a qualche anno fa? Se hai superato i 40 anni, non sei sola. Molte donne in questa fascia d’età sperimentano cambiamenti significativi nel loro ciclo mestruale, e tra questi c’è anche un probabile aumento del flusso.
Ma perché accade? E quando è il caso di preoccuparsi? Scopriamo insieme le cause di questo fenomeno e come gestirlo al meglio.
- I cambiamenti ormonali dopo i 40 anni
- Perché il ciclo mestruale può diventare più abbondante in perimenopausa?
- Altre cause possibili di un ciclo abbondante dopo i 40
- Quando consultare il ginecologo per il ciclo abbondante?
- Come gestire un ciclo abbondante e aiutare il tuo corpo?
- Tutto normale, ma non devi sopportare!
I cambiamenti ormonali dopo i 40 anni
Ne abbiamo parlato tante volte perché i cambiamenti ormonali dopo i 40 sono la cosa più significativa che il corpo delle donne attraversa naturalmente nel processo di avvicinamento alla menopausa. Si tratta di cambiamenti all’inizio, e spesso anche dopo, totalmente silenti, nel senso che non si manifestano se non con qualche disturbo non specifico: umore un po’ ballerino, qualche disturbo del sonno, una sudorazione più accentuata.
Se parliamo dell’inizio della perimenopausa, cioè di quel processo di trasformazione dell’assetto ormonale che condurrà fino alla menopausa vera e propria (dopo 12 mesi dall’ultimo ciclo mestruale), è possibile che le vampate di calore – tra tutti, il disturbo più noto – non si siano manifestate. Attenzione: per alcune donne non si manifesteranno mai! Ogni donna è diversa e ogni menopausa è un’esperienza a sé.
C’è da dire, però, che questi cambiamenti ormonali si manifestano frequentemente nel ciclo mestruale: può cambiare la durata (ciclo più lungo, ciclo più corto), la cadenza (possono non comparire tutti i mesi, oppure anche più volte in un mese) ma può cambiare anche la consistenza del flusso (più scarso ma anche più abbondante).
Perché il ciclo mestruale può diventare più abbondante in perimenopausa?
Uno dei motivi principali per cui il ciclo diventa più abbondante dopo i 40 anni è il naturale calo degli ormoni e il graduale esaurimento della funzione ovarica.
Si chiama perimenopausa ed è una fase di transizione verso la menopausa che può iniziare già intorno ai 40 anni. Durante questo periodo, i livelli di estrogeni e progesterone iniziano a fluttuare andando a influire direttamente sugli aspetti legati al ciclo riproduttivo.
In perimenopausa può accadere che gli estrogeni siano in eccesso rispetto al progesterone: questo comporta che il rivestimento dell’endometrio (la mucosa che riveste l’utero) cresca più del dovuto, portando a mestruazioni più abbondanti e prolungate.
Altre cause possibili di un ciclo abbondante dopo i 40
Oltre ai cambiamenti ormonali, esistono altre condizioni che possono rendere il ciclo più abbondante con l’avanzare dell’età e che andrebbero indagate con l’aiuto di un ginecologo (al quale raccomandiamo sempre di rivolgerti se noti delle anomalie nel tuo ciclo).
- Fibromi uterini
I fibromi sono tumori benigni che si sviluppano nella parete dell’utero e possono causare un aumento del flusso mestruale, oltre a dolori e gonfiore addominale.
- Polipi endometriali
Si tratta di escrescenze benigne che si formano nel rivestimento dell’utero e possono provocare cicli abbondanti e potrebbero causare spotting (cioè perdite di gocce di sangue) tra un ciclo e l’altro.
- Problemi alla tiroide
Alcune disfunzioni tiroidee possono influenzare il ciclo mestruale, rendendolo più lungo e abbondante. La funzionalità tiroidea, infatti, incide notevolmente sul controllo della ciclicità mestruale: irregolarità del ciclo ed episodi di spotting possono infatti essere la conseguenza di una funzione tiroidea non ottimale.
- Effetti collaterali di farmaci
Se assumi farmaci, domanda al tuo medico se tra gli effetti collaterali o indesiderati c’è l’interferenza con il ciclo. Alcuni farmaci, infatti, come gli anticoagulanti o quelli a base ormonale, potrebbero contribuire a un flusso mestruale più intenso.
Quando consultare il ginecologo per il ciclo abbondante?
Come abbiamo già detto, se noti delle anomalie nel ciclo mestruale il ginecologo andrebbe sempre consultato. Se hai superato i 40 e non hai altre patologie, molto probabilmente sarà del tutto normale e fisiologico e non ci sarà nulla di cui preoccuparsi.
Ci sono però dei segnali che possono far pensare alla necessità più urgente di un consulto medico.
In particolare:
- Se il sanguinamento dura più di 7 giorni
- Se hai necessità di cambiare l’assorbente ogni ora
- Se noti la presenza di coaguli di grandi dimensioni
- Se avverti stanchezza, debolezza o ti vedi pallida
- Se hai dolori intensi o molto intensi
Come gestire un ciclo abbondante e aiutare il tuo corpo?
Se il ciclo abbondante non è legato a una condizione diversa dalla fisiologia della perimenopausa, ci sono diverse strategie che ti aiutano a gestire meglio quei giorni.
Cambia l’alimentazione
Cerca di assumere alimenti ricchi di ferro (come, ad esempio, carne, molluschi e crostacei, legumi e verdure a foglia verde), vitamina C (ad esempio, peperoni crudi, fragole, arance, kiwi, cavolo rosso) e acido folico (ad esempio, lattuga, broccoli, latte, uova, frutta secca) che possono aiutare a prevenire l’anemia e a migliorare il benessere generale.
Integra la dieta con vitamine e principi naturali per il benessere delle donne in perimenopausa
La perimenopausa può trascorrere in modo totalmente silente, e tante donne non hanno alcun disturbo.
Però i dati raccontano di un’alta incidenza di altri disturbi che si presentano sempre in modo personale:
- vampate di calore che interessano il 70% delle donne1, in modalità e intensità diverse ma pur sempre in modo fastidioso.
- Tra il 48 e il 70% delle donne manifesta un certo grado di severità di un più ampio quadro di cosiddetti sintomi vasomotori (che includono, oltre alle vampate, anche la sudorazione notturna)
- Dolori muscolari e alle giunture per il 97,07% delle donne2
- Disturbi del sonno nel 94,15%2
In questi casi è importante chiedere consiglio al ginecologo e poi scegliere il supporto di un integratore come Femal 100% di origine vegetale che ti aiuta a gestire i cinque disturbi più fastidiosi con una sola capsula al giorno.
Disturbi della Menopausa?
Scopri Femal: efficacia, senza estrogeni
Femal è un prodotto a base di estratto purificato di polline che non contiene isoflavoni di soia e del trifoglio rosso che hanno, invece, un effetto estrogenico.
Femal 100% di origine vegetale, 1 capsula al giorno è efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa
Fai attività fisica regolare
L’esercizio fisico non aiuta ad avere cicli meno abbondanti ma sicuramente può ridurre lo stress e contribuire a mantenere un equilibrio ormonale più stabile e una salute generalmente migliore.
Monitora il ciclo
Tieni traccia del tuo ciclo mestruale con un’app o un diario per individuare eventuali cambiamenti anomali e segnalarli al medico.
Tutto normale, ma non devi sopportare!
Un ciclo più abbondante dopo i 40 anni può essere un fenomeno normale legato ai cambiamenti ormonali della perimenopausa, ma è sempre importante prestare attenzione ai segnali del proprio corpo. Se noti sintomi insoliti o il ciclo influisce negativamente sulla tua qualità di vita, non esitare a consultare un ginecologo. Con le giuste strategie e un adeguato supporto medico, è possibile affrontare questa fase con serenità e benessere.
Fonti: