Home > La Menopausa > Vampate di calore
Vampate di calore

La vampata di calore indica che anche il cervello è sensibile alla carenza di estrogeni.
È attraverso la vampata di calore che l’ipotalamo, la centralina che regola tutta la nostra vita neurovegetativa, ci invia il suo segnale. In sostanza, questa importante parte del nostro cervello non riceve ciò di cui ha bisogno ed entra “in sofferenza”, andando a sconvolgere anche alcuni importantissimi indicatori: la pressione sanguigna, la temperatura corporea, il ritmo cardiaco, il ritmo del sonno, il livello degli ormoni e così via. Non a caso le vampate di calore si associano anche a tachicardie notturne, ipertensione, insonnia.
Se questo disturbo persiste, soffre una seconda area del cervello, il lobo limbico, prezioso per l’umore. Ed ecco che anche l’umore si abbassa, fino ad arrivare persino alla depressione che colpisce circa un terzo delle donne che dopo la menopausa continuano ad avere vampate e insonnia.
La terza area a soffrire è quella deputata al pensiero, la cosiddetta “corteccia cognitiva”. I primi segni sono la difficoltà a ricordare i nomi, a concentrarsi, la tendenza a perdere il filo del discorso.
Ma una soluzione c’è!
Cos’è Femal?
Femal è un prodotto a base di estratto purificato di polline, naturale, che NON contiene isoflavoni di soia e trifoglio rosso che hanno, invece, un effetto estrogenico.
Femal è un integratore (non un medicinale) e già dopo due mesi di trattamento costante con 1 capsula al giorno apporta un miglioramento significativo dei 5 disturbi della menopausa. Il 93% delle donne lo ha valutato efficace o molto efficace.
FAQs
Tutta questione di ormoni ballerini. Le iniziali irregolarità di estrogeni e progesterone, e poi la loro scomparsa, mettono fuori giri la centralina del cervello (“ipotalamo”) che regola tutti i nostri bioritmi: i sintomi che senti ne sono la conseguenza più evidente.
Cominciano le vampate e le sudorazioni, perché si altera il “termostato” della temperatura corporea (centro termoregolatore). Poi compaiono o peggiorano i disturbi del sonno. Si agita il ritmo del battito del cuore (con tachicardia e/o aritmie).
La vampata è un semaforo rosso sulla tua salute! Ti dice che tutto il tuo cervello soffre per la mancanza di estrogeni, non solo la tua centralina dei bioritmi. Ecco perché le vampate intense e frequenti ti “predicono” che hai un maggior rischio di aumento di pressione arteriosa e patologie del cuore; di maggiore depressione.
Ecco perché bisogna ascoltare i segnali del corpo e iniziare le giuste cure, cominciando subito da un migliore stile di vita!
La brusca variazione di temperatura corporea indica un “cortocircuito” nelle connessioni tra le diverse cellule nervose. Di conseguenza, altera anche il flusso deituoi pensieri.
Il disagio fisico e mentale causato dalla vampata ti crea ansia, imbarazzo, perdita di attenzione e concentrazione, e intanto il filo del ragionamento è scappato dalla finestra!
I 5 disturbi più fastidiosi della menopausa
Dal nostro blog
Ciclo abbondante: perché, dopo i 40, può essere normale
Da qualche mese il tuo ciclo è più un… ciclone? Probabilmente, si tratta della “voce” dei cambiamenti ormonali che il tuo corpo sta attraversando. Cosa puoi fare?
Caldane notturne in menopausa: attenta alla tavola
Le caldane notturne sono una manifestazione tipica della perimenopausa, con sudorazioni a volte importanti. Ecco qualche suggerimento per migliorare la sensazione di caldo attraverso un’attenzione
Hai sempre sonno e sei stanca? Forse la primavera non c’entra
La tua sonnolenza potrebbe non dipendere dalla primavera. Scopri le possibili cause e come affrontare la stanchezza.