Molte donne tollerano male l’idea di prendere farmaci per risolvere dei disturbi fisiologici come quelli della menopausa. Ecco dunque cosa puoi fare se sei tra queste.
- La menopausa è associata a disturbi sgradevoli
- Impatto della menopausa sulla psiche
- Impatto della menopausa sulle relazioni familiari
- Il supporto del ginecologo è fondamentale
- Yoga e Mindfulness: attività tonificanti e rilassanti per aiutare la mente a trovare pace
- Scegli il giusto integratore per prendere il meglio dai principi attivi naturali
La menopausa è associata a disturbi sgradevoli
La menopausa è associata spesso a sgradevoli disturbi che possono essere diversi da donna a donna, per manifestazione ed intensità. Colpa del calo degli ormoni, che può causare vampate di calore, secchezza vaginale e disturbi del sonno e può avere anche un impatto sulla psiche, portando a irritabilità, ansia, umore a terra. Insomma, una faticaccia!
Ma non tutte le donne sperimentano gli stessi sintomi e disturbi e non per tutte questo delicato passaggio è scomodo e sgradevole: molte donne non si accorgono di niente. Oggi, in più, c’è una diversa consapevolezza rispetto al passato e molti tabù sulla menopausa stanno candendo: questo permette di parlare in modo aperto dei disturbi e di vivere questo periodo in modo del tutto naturale, esattamente quel che è!
Ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare ad alleviare i disturbi, se ti provocano disagio e sofferenza.
Vediamo quali possono essere preziosi alleati per le donne che si stanno avvicinando o stanno vivendo le prime fasi della menopausa.
Impatto della menopausa sulla psiche
La prima vampata di calore può rappresentare uno spartiacque. È un segno dell’inizio di qualcosa e della fine di qualcos’altro. Per alcune può sorgere una vera crisi esistenziale che spinge a riflettere su cosa si è fatto della propria vita e cosa si vuole fare nel futuro.
Non è così per tutte, molte donne riescono a vivere questo passaggio come l’inizio di un nuovo capitolo, ma altre provano paura e timore per ciò che le aspetta: la maternità non è più possibile, la sessualità potrebbe cambiare, l’aspetto fisico anche e per ciascuna, in base alla situazione, questi tasselli potrebbero costituire un punto nevralgico.
Impatto della menopausa sulle relazioni familiari
La menopausa può avere un impatto significativo anche sulle relazioni familiari. Un calo della libido può essere associato ad un senso di perdita di femminilità e desiderabilità e questo può avere ripercussioni sul rapporto di coppia. Trovarsi ad affrontare le più comuni problematiche dei figli in età adolescenziale, poi, potrebbe essere estremamente impegnativo. Ansia e mancanza di energia, in questo caso, sono del tutto normali, ma possono essere gestiti.
Il supporto del ginecologo è fondamentale
Quando si avvertono i primi disturbi della menopausa, è importante il supporto del ginecologo, innanzitutto per confermare che i disturbi che stai provando sono derivati dai cambiamenti ormonali e dall’arrivo della menopausa e, in secondo luogo, per affrontarla nel modo migliore.
Ascoltando e comprendendo veramente cosa ti sta accadendo, il ginecologo può guidarti non solo verso la conoscenza dei cambiamenti e la loro comprensione, superando così la paura, ma anche verso consigli e raccomandazioni che ti aiutano a superare questo periodo senza stress e disagi.
Molte donne hanno già trovato sollievo con Femal. Parlane con il tuo medico.
Yoga e Mindfulness: attività tonificanti e rilassanti per aiutare la mente a trovare pace
La parola “mindfulness” vuol dire consapevolezza e consapevolezza vuol dire sapere cosa si sta vivendo mentre lo si sta vivendo ed avere un buon controllo sulla propria attenzione. È importante avere un buon controllo della propria attenzione, perché l’attenzione illumina il flusso della mente e lo modella. Saper controllare la propria attenzione, dunque, è l’unico modo che abbiamo per dare una nuova forma ai nostri pensieri. Questa pratica, ovvero l’allenamento della nostra attenzione, è figlia della meditazione e richiede energia, sforzo, tempo, intenzione, determinazione, volontà e disciplina. Ma ne vale la pena, perché questa tecnica di meditazione può davvero migliorare la tua vita e renderti più felice, ridurre i sintomi di stress e menopausa e aiutarti a far fronte alle tensioni quotidiane.
È spesso praticata in associazione con lo yoga, perché anche lo yoga prevede una fase di quiete della mente e focalizzazione sull’io per aumentare la connessione tra il sé esterno e quello interno e ritrovare la pace perduta, allontanandosi da tutto ciò che rende “pesanti” e stressati. Ma se “mindfulness” vuol dire essenzialmente allenamento della mente, lo yoga può essere un ottimo esercizio anche per il corpo e avere numerosi benefici, anche durante la menopausa. Infatti, lo yoga può aiutarti a stabilizzare le fluttuazioni ormonali, rilassandoti attraverso le varie tecniche di respirazione. E non è tutto. Secondo numerosi studi, ci sono almeno 5 ragioni per praticare lo yoga durante la menopausa:
- Abbassare i livelli di stress: attraverso il controllo del respiro, puoi allontanare ansia e pensieri negativi ed entrare in uno stato di quiete. Lo yoga aiuta anche a controllare la rabbia e a vivere situazioni e problemi con maggiore calma, il che è fondamentale per ridurre lo stress.
- Ridurre tensione e dolore fisico: chi pratica yoga tende a tollerare meglio il dolore fisico. Dolori e tensioni associati alla menopausa possono coinvolgere schiena, collo e tutto il corpo in generale in forma di dolore cronico. Tutto ciò può essere allevato praticando yoga. Come? Acquisendo una maggiore flessibilità delle articolazioni e rinforzando ogni singolo muscolo.
- Ridurre le vampate di calore: che tu ci creda o no, alcune asana, o posture yoga, possono aiutarti a gestire e ridurre le vampate di calore. È possibile, infatti, gestire la vampate di calore imparando a ritrovare la calma, concentrandosi sul respiro ed eseguendo movimenti molto lenti.
- Abbassare la pressione sanguigna: un disturbo comune durante la menopausa è la sudorazione notturna. Praticare regolarmente lo yoga riduce l’ipertensione e promuove l’ossigenazione e la circolazione del sangue nel corpo. Questo a sua volta, può aiutare ad alleviare quella terribile sudorazione notturna.
- Preservare le articolazioni: è stato provato che lo yoga aiuta le persone che soffrono di problemi alle articolazioni, come l’artrite. E se è vero che non tutte le donne in menopausa iniziano a soffrire di artrite, si tratta comunque di un problema di salute che è spesso associato con l’invecchiamento. È stato dimostrato, in particolare, che praticare Hatha yoga può aiutare ad alleviare il dolore alle articolazioni, l’affaticamento e altri sintomi correlati.
Scegli il giusto integratore per prendere il meglio dai principi attivi naturali
Molte donne hanno trovato sollievo e giovamento utilizzando Femal, un prodotto naturale a base di estratto purificato di polline che non contiene isoflavoni di soia e trifoglio rosso che contengono, invece, bassi dosaggi di fitoestrogeni. L’efficacia di Femal nel migliorare i principali disturbi della menopausa, invece, è stata confermata dagli studi clinici. 9 donne su 10 hanno segnalato un miglioramento in intensità e frequenza delle vampate di calore, e il per il 60% delle donne l’uso di Femal ha contribuito a migliorare l’irritabilità e il senso di affaticamento, già dopo soli due mesi di trattamento. Diversi studi confermano che il meccanismo d’azione non ormonale dell’estratto citoplasmatico di polline ha un’efficacia che lo rende una valida alternativa alla terapia ormonale.
Disturbi della Menopausa?
Scopri Femal: efficacia, senza estrogeni
Femal è un prodotto a base di estratto purificato di polline che non contiene isoflavoni di soia e del trifoglio rosso che hanno, invece, un effetto estrogenico.
Femal 100% di origine vegetale, 1 capsula al giorno è efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa