Da qualche tempo la tua pelle “non risponde” più come prima: è più secca, meno luminosa, perde tono. Se hai tra i 40 e i 50 anni è normale.
- Perché la pelle cambia (anche se sei in forma)?
- Non solo estrogeni: il ruolo centrale del microcircolo
- Ma non è solo colpa della menopausa!
- I segni più comuni: secchezza, perdita di elasticità e… cellulite
- Strategie per mantenere la pelle idratata e luminosa
- La tua pelle merita attenzione adesso, non “poi”
Da qualche tempo la tua pelle “non risponde” più come prima: è più secca, meno luminosa, perde tono. E magari sul lato B e sulle cosce è comparsa una buccia d’arancia che prima riuscivi a tenere a bada. Eppure, vai in palestra, insomma fai attività fisica e il tuo peso è nella norma.
Se hai tra i 40 e i 50 anni, stai entrando in una fase molto particolare della vita: la perimenopausa. Ecco perché potrebbe accadere che il tuo corpo, pelle compresa, si comporti diversamente rispetto al normale, cambi, si mostri diversa e richieda nuove attenzioni.
Per fortuna, ci sono molti modi per riportare la tua pelle a splendere come sempre.
Perché la pelle cambia (anche se sei in forma)?
Questa fase, che precede la menopausa vera e propria e può durare anche molti anni, è caratterizzata da fluttuazioni ormonali che possono influenzare profondamente anche la salute e l’aspetto della pelle.
È tipico vedere comparire, proprio in questo periodo, le prime rughe d’espressione, qualche macchietta sia sul viso che sul décolleté, oppure inestetismi e lassità. È come se ci fosse qualcosa di diverso.
Con l’avvicinarsi della menopausa, il primo protagonista a entrare in scena molto gradualmente e silenziosamente è il calo progressivo degli estrogeni, gli ormoni che fino a quel momento hanno avuto un ruolo protettivo su molti fronti: ossa, cuore, umore… e sì, anche pelle.
Gli effetti degli estrogeni sulla pelle
Gli estrogeni sono alleati preziosi perché:
- Stimolano la produzione di collagene ed elastina, le proteine che danno tono ed elasticità alla pelle.
- Favoriscono il ricambio cellulare, rendendo l’epidermide più luminosa e compatta.
- Mantengono una buona idratazione cutanea, aiutando a trattenere l’acqua negli strati superficiali della pelle.
- Riducono l’infiammazione, contrastando arrossamenti e irritazioni.
Ecco perché si potrebbero rilevare proprio in questa fase della vita i primi segnali della trasformazione cutanea.
Non solo estrogeni: il ruolo centrale del microcircolo
Non solo la diminuzione degli estrogeni, ma anche una serie di micro-infiammazioni croniche che si innescano a livello cutaneo e la riduzione della microcircolazione. Tutti fenomeni che rendono più difficile l’ossigenazione dei tessuti e la loro capacità di rigenerarsi.
Ma non è solo colpa della menopausa!
Ci sono altri fattori, molto rilevanti, che si possono sommare alle questioni fisiologiche:
- Stress e nervosismo
- Carenza di sonno che può alterare il naturale turnover cellulare
- Alimentazione squilibrata, povera di antiossidanti
- Esposizione solare senza protezione, che accelera l’invecchiamento cutaneo
- Fumo, alcool e sedentarietà, nemici giurati della pelle sana
La buona notizia? Anche se non possiamo bloccare il tempo, possiamo rallentare i suoi effetti, prendendoci cura della pelle prima che arrivi la menopausa conclamata.
Una buona skincare regolare, attività fisica e l’impegno a mantenere un’alimentazione equilibrata e una vita più serena sono fondamentali. E se stai pensando che la serenità non dipende da te ma da quel che ti accade, sappi che non è del tutto vero: puoi imparare anche a gestire le tue risposte in modo differente e, se pensi di non essere capace da sola, puoi chiedere l’aiuto di uno specialista.
I segni più comuni: secchezza, perdita di elasticità e… cellulite
Anche a te sarà capitato di notare:
- Pelle più secca e sottile, che tende a “tirare” dopo la doccia.
- Comparsa di rughette sottili, soprattutto attorno agli occhi e alla bocca.
- Cedimento della pelle su guance, interno braccia e ginocchia.
- Maggiore visibilità della cellulite, soprattutto su cosce e glutei.
Strategie per mantenere la pelle idratata e luminosa
1. Idratazione dentro e fuori
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere il corretto turgore cutaneo. Scegli creme ricche di acido ialuronico, ceramidi e burri vegetali, da applicare mattina e sera. Anche oli naturali sono perfetti per le pelli mature.
2. Alimentazione amica della pelle
Un’alimentazione appropriata ed uno stile di vita sano possono aiutarti a mantenere la tua forma fisica e la salute della pelle.
Fai il pieno di:
- Vitamina C (agrumi, kiwi, peperoni) per stimolare il collagene.
- Omega 3 (salmone, semi di lino) per nutrire la pelle dall’interno.
- Polifenoli (frutti rossi, tè verde) per contrastare i radicali liberi.
3. Attività fisica regolare
Aiuta la microcircolazione, migliora l’ossigenazione dei tessuti e riduce la cellulite. Anche una camminata veloce di 30 minuti al giorno fa la differenza.
4. Sì ai nutraceutici
Femal dà un supporto naturale al tuo corpo per i disturbi tipici sin dalla perimenopausa e ti aiuta a recuperare il benessere, senza farmaci. Femal è efficace sugli sbalzi d’umore, sulla gestione del riposo e del sonno e anche sul controllo delle vampate e delle sudorazioni che, in questi primi anni di menopausa, potrebbero diventare fastidiose e stressarti, rendendo visibile questo disagio anche sul tuo viso.
Se stai meglio tu, sta meglio anche la tua pelle e Femal ti aiuta, in modo naturale, a recuperare il benessere quotidiano anche quando i primi disturbi della menopausa si affacciano nella tua vita grazie all’effetto del polline purificato.
Disturbi della Menopausa?
Scopri Femal: efficacia, senza estrogeni
Femal è un prodotto a base di estratto purificato di polline che non contiene isoflavoni di soia e del trifoglio rosso che hanno, invece, un effetto estrogenico.
Femal 100% di origine vegetale, 1 capsula al giorno è efficace sui 5 disturbi più fastidiosi della menopausa
La tua pelle merita attenzione adesso, non “poi”
La perimenopausa è una fase di passaggio, non una condanna. È il momento perfetto per iniziare a volerti bene sul serio, anche attraverso la pelle. Non aspettare che la situazione peggiori per correre ai ripari. Ogni piccolo gesto oggi è una carezza sul tuo domani.
Parla con il tuo ginecologo o un medico esperto in menopausa: potrà consigliarti il percorso migliore per preservare la bellezza e la salute della tua pelle.